“Mediterranean Certification Network”, ovvero “MCN”. Questa la denominazione della sede di formazione e certificazione che a Tunisi sarà gestita da EurOpn, Organismo Paritetico Europeo che così porta a casa un altro accreditamento al servizio delle imprese associate. Un importante traguardo che arriva dopo l’accreditamento con le Regioni tra cui la Calabria (Decreto n. 695 del 21 gennaio 2025).

EurOpn è accreditato anche alla Regione Piemonte, al Miur e al Ministero della Sanità; inoltre l’organismo può anche svolgere i corsi ECM per la formazione sanitaria. Ora inizia l’iter per l’accreditamento al fine di ottenere le certificazioni delle competenze e delle ISO. Le sedi operative in tal senso sono a Tunisi, Milano, Palermo e Cosenza. Il Mediterranean Certification Network sarà una sorta di polo didattico dove saranno formati circa 500 allievi di nazionalità tunisina.
I corsi di formazione saranno sostenuti economicamente dal Governo italiano in collaborazione con delle agenzie interinali italiane con la finalità di avviare centinaia di giovani tunisini verso la loro prima e importante esperienza lavorativa, a tempo indeterminato. Le agenzie sono già state individuate a Milano, Roma e San Donà del Piave. Un esempio positivo e propositivo di piena sinergia tra pubblico e privato che in terra tunisina avranno il compito di promuovere lo sviluppo economico e crescita socio-culturale della popolazione.

Le sedi di lavoro per il personale selezionato saranno precisamente nelle città di Roma, Milano e Lamezia, San Donà del Piave e nella stessa Tunisi. Altro particolare importante è che Tunisi pagherà i lavoratori in base alle tariffe del Ccnl (Contratto collettivo nazionale lavoro) in vigore in Italia. I percorsi di formazione fanno parte del programma operativo del nuovo consorzio stabile di impresa di diritto tunisino che si chiama “Tunisia chiama Italia risponde”. Il consorzio vanta anche la collaborazione di sei università tunisine e del Nord Africa
Ufficio Stampa EurOpn