Al Centro studi “Michele Amatruda” di via Po a Lamezia è in corso l’evento Ecm di cui è coordinatore responsabile il dottor Andrea Notaro. In quest’ultimo weekend di settembre la dottoressa Giulia Balsamo sta affrontando il tema “Sostenere le professioni sanitarie, affrontare la violenza e promuovere la resilienza”. Un argomento che sollecita il sostegno ai sanitari, in quanto ciò rappresenta un investimento per la salute di tutti.

È provato, infatti, che il benessere dei professionisti sanitari è direttamente collegato alla qualità dell’assistenza che tutti riceviamo. È una responsabilità che coinvolge il governo, le organizzazioni e aziende sanitarie unitamente all’intera comunità. L’evento è accreditato e permette di ottenere 12,6 crediti ECM da aggiungere all’obbligo formativo.
L’evento è in conformità con la delibera Agenas numero 1 del 2025, la quale consente di ottenere i crediti mancanti del triennio, dal 2024 ad oggi. I professionisti Efei sono a disposizione dei potenziali corsisti e di quelli già iscritti, al fine di creare un piano personalizzato per recuperare i crediti ECM, in modo da raggiungere il proprio traguardo professionale e il conseguimento del titolo. Gli incontri di Lamezia proseguiranno il 17 e 18 ottobre prossimi con il dottor David Conti che darà vita ad un focus su “Cyber risk in sanità: prevenzione e gestione delle minacce digitali”.

Sempre David Conti, il 14 e 15 novembre, relazionerà sul tema “Realtà virtuale e aumentata in sanità: nuovi orizzonti per la formazione e l’assistenza”. Il ciclo di conferenze sarà concluso sempre dalla dottoressa Giulia Balsamo che, il 12 e 13 dicembre prossimi, si occuperà di “Telemedicina e responsabilità medica: nuove sfide giuridiche nell’assistenza da remoto”. Per ogni incontro i corsisti acquisiranno individualmente 12,6 crediti ECM.

Per info e iscrizioni:
Coordinatore responsabile Ecm Andrea Notaro – 3341038090
Tel. 0968/521173 int.8
06/45479340
Email: formazione.certificazione@esaarco.info