Il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria ha accolto 7 proposte formative presentate dall’ Organismo Paritetico Europeo EurOpn, per la Costituzione del Catalogo dell’Offerta Formativa Regionale con la finalità di attuare il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 1 ” Politiche per il Lavoro” Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”.

Le 7 proposte formative selezionate dall’elenco regionale predefinito sono state presentate nell’ambito dei percorsi di aggiornamento (Upskilling) e percorsi di riqualificazione (Reskilling) finanziati da Next Generation EU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Programma GOL in attuazione del PAR Calabria (DGR n. 169 del 30 aprile 2022).


L’ente EurOpn ha sede legale a Roma mentre la sua sede operativa è ubicata a Mangone in provincia di Cosenza. Daniele Gregorio Scalise, legale rappresentante dell’ente di formazione/CPIA EurOpn si impegna “ad attivare, al raggiungimento del numero di beneficiari previsti, i percorsi formativi che, in esito alla verifica di ammissibilità formale, saranno inseriti nel Catalogo dell’offerta formativa regionale GOL e saranno autorizzati e finanziati da parte del settore competente, inderogabilmente entro i termini fissati dal decreto di assegnazione, finanziamento e autorizzazione corsi. Ciò al fine di garantire che gli stessi percorsi siano conclusi entro e non oltre il 31 dicembre prossimo”.
Il Catalogo dell’Offerta Formativa Regionale per il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) in Calabria prende forma attraverso l’insieme dei percorsi formativi offerti dagli enti accreditati; proposte focalizzate sul reinserimento lavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione, come previsto dal PNRR per migliorare le competenze e l’occupabilità dei lavoratori e dei disoccupati. Il programma GOL è coordinato a livello nazionale; il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce, a tal proposito, tutte le informazioni più generali e i link utili relative alle iniziative regionali.

Il Catalogo dell’Offerta Formativa regionale propone percorsi personalizzati: le persone vengono indirizzate verso il percorso GOL più adatto alle loro esigenze attraverso un processo di orientamento e valutazione dell’occupabilità. I 5 tipi di percorsi sono: Reinserimento occupazionale, Aggiornamento (Upskilling), Riqualificazione (Reskilling), Lavoro e Inclusione, Ricollocazione collettiva. I percorsi sono prevalentemente di breve durata e finalizzati ad accrescere le competenze professionali in base alle esigenze del mercato del lavoro.

Nello specifico EurOpn ha proposto corsi fino a 150 ore relativi ad agricoltura, silvicoltura e pesca; meccanica e produzione e manutenzione di macchine impiantistica. I corsi fino a 160 ore riguardano le produzioni alimentari. Da 151 a 180 ore sono compresi i corsi Eipass (Moduli User) per la certificazione di base (7 moduli per gestione file, internet, sicurezza informatica). Nelle proposte di EurOpn anche i corsi Eipass Security per la specializzazione nella sicurezza informatica e la protezione digitale dei dati. Nella ricca offerta dell’ente rappresentato da Daniele Gregorio Scalise anche le proposte per i corsi inerenti la cura e la manutenzione di aree verdi e gli interventi assistenziali per le persone fragili per favorire la domiciliarità dei soggetti deboli in strutture residenziali e similari.
Per info contattare la sede di Roma in via Appia Nuova n. 612 tel. n. 0984.304689
email: info@europn.net
(PEC): eur.op@flexipec.it
Sede operativa via Pian Del Lago SS 108 bis n. 14 Mangone (CS) tel. 0984/304689
Ufficio Stampa EurOpn
(Nella foto di copertina una delle aule di formazione della sede operativa EurOpn di Mangone).