L’antica casa dello storico e letterato lametino Pietro Ardito, di proprietà del gruppo Efei, diventerà presto la sede legale e operativa del Centro Studi e Ricerca della Fondazione “Michele Amatruda”.
Il Centro Studi e Ricerca ha ottenuto cospicui finanziamenti da diversi privati e otterrà a breve il codice ministeriale che darà ulteriore valenza alle sue attività. L’immobile, ubicato nel quartiere di San Teodoro che costituisce uno dei centri storici più suggestivi della Calabria, è in fase di restauro; a supervisionare i lavori l’ingegnere lametino Pasquale Matarazzo.

A lavori ultimati, la sede aprirà ufficialmente i battenti, a relazionarsi col pubblico saranno gli esperti qualificati di Efei (Ente nazionale bilaterale per la formazione) da oltre 30 anni radicato su tutto il territorio nazionale grazie all’impegno costante e continuo di 3300 centri presenti in tutte le regioni d’Italia: centri che vengono condotti quotidianamente da decine di migliaia di operatori. Ciò che succede nel mondo Efei sarà pubblicato anche su una rivista nazionale che sarà la voce dei territori, una fonte sempre aggiornata relativamente alla formazione, alla cultura sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Il Cda del Centro Studi e Ricerca è composto da 20 membri, la presidente è Annarita Foresta che ha al suo attivo una lunga e consolidata esperienza come dirigente nell’ambito del mondo Efei.

Non mancheranno gli aggiornamenti inerenti la normativa ( sempre in evoluzione) che disciplina l’attività tra i datori di lavoro, le aziende, le imprese e i lavoratori stessi. Gli uffici e la direzione nella casa di Pietro Ardito saranno un punto di riferimento per chi concepisce la formazione come una conditio sine qua non per assicurare le adeguate misure di tutela per la sicurezza e la salute in ogni contesto lavorativo. Efei Organismo (iscritto al n.5 del Repertorio Nazionale -Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dell’11 ottobre 2022 n.171) da sempre è sinonimo di professionalità, competenza e qualità per quanto riguarda le numerose iniziative realizzate sui territori locali, tutte di altissimo livello. I professionisti che operano nell’ambito di Efei progettano, collaborano, creano reti con tutto il contesto sociale perché la sicurezza sul lavoro non è una scelta ma un dovere.

Pietro Ardito, sacerdote e intellettuale. Nacque a Nicastro (oggi Lamezia Terme) nel 1833; fu ordinato sacerdote nel 1857, successivamente fu nominato parroco del quartiere di San Teodoro e poi direttore del seminario. Prese parte ai moti rivoluzionari del 1860, fu poi costretto a lasciare la sua città trasferendosi a Spoleto dove insegnò nel ginnasio della cittadina umbra. È autore di diversi saggi, poesie e ricerche storiche, che lo hanno fatto conoscere in Italia e all’estero. Nel corso della sua vita, fatta di studio continuo e di insegnamento sempre all’insegna della ricerca, è venuto in contatto con i più grandi letterati e filosofi dell’epoca. Ritornato in città dopo aver ricevuto la nomina di ispettore onorario delle antichità per il circondario di Nicastro, scomparve improvvisamente il 21 maggio 1889.
Ufficio Stampa Efei