/

Luglio 6, 2025

Trivellazioni, a Lamezia Terme la scuola edile e il campo prove a cura di Efei Organismo e Onaps

Sarà inaugurato a breve il primo campo e centro di formazione continua del comparto edilizia e trivellazioni a cura di Efei Organismo e di Onaps. Efei Organismo (iscritto al n.5 del Repertorio Nazionale -Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dell’11 ottobre 2022 n.171) ha acquistato tutte le macchine a norma e l’attrezzatura tecnica, necessarie per i corsi di formazione nei cantieri edili dove si effettuano anche le trivellazioni.

I due enti hanno anche sottoscritto un accordo quadro per il rinnovo del Ccnl (Contratto collettivo nazionale del lavoro) del comparto. Il campo prove inizierà l’attività il primo settembre prossimo; l’area  ubicata a contrada Rotoli di Lamezia Terme, dista poche centinaia di metri dall’aeroporto internazionale, nei pressi dell’hub intermodale nevralgico dell’intera Calabria dove si incontrano lo snodo ferroviario, quello autostradale e dove insiste anche lo scalo aeroportuale. La scuola edile e il campo prove si estendono per circa 10mila metri quadri.

Per ottimizzare ulteriormente il percorso formativo i due enti hanno sottoscritto una convenzione con una struttura ricettiva del luogo, istituendo anche un servizio navetta. La scuola edile e il campo prove di Lamezia saranno uno dei centri di formazione continua e obbligatoria in linea con la normativa vigente; una nuova realtà formativa abilitata a rilasciare le certificazioni inerenti i percorsi formativi per questo specifico settore. Alcune attività saranno svolte in collaborazione col Ministero dello Sviluppo economico e con la Regione Calabria. (Tutti i corsi possono essere finanziati dagli enti bilaterali con Acc. 0.30 Cod. Uniemens). Efei Organismo, Onaps e i 110 OPP Efei hanno progettato tutti i percorsi formativi per i lavoratori del comparto trivellazioni con il conseguente rilascio dei relativi attestati di qualifica professionalizzanti.

A tutti coloro che parteciperanno ai corsi e supereranno i testi e gli esami finali sarà anche consegnato il certificato e il tesserino Onaps, ovvero l’iscrizione ai registri dell’Organismo nazionale dei professionisti della sicurezza.

Da rimarcare, inoltre, che è già previsto che 200 giovani tunisini, dopo aver espletato l’iter formativo specifico di 150 ore nella propria nazione faranno i corsi per trivellatori in Italia. Il completamento della formazione consentirà loro di essere assunti in Lombardia e Veneto grazie al supporto di importanti agenzie interinali.

(Nelle immagini le prime esercitazioni sulle trivellazioni con la guida degli esperti Efei)

Ufficio Stampa Efei