/

Giugno 14, 2025

Addetti alla conduzione di macchine complesse per la perforazione: Efei ed Esaarco avviano i corsi di formazione in Italia e Tunisia

Efei Organismo e la Confederazione Esaarco promuovono il corso per addetti alla conduzione di macchine complesse per la perforazione, vista la grande richiesta e le migliaia di domande pervenute sia dall’Italia che dai Paesi del Maghreb. I percorsi formativi saranno attivati sia in Italia che in Tunisia in virtù dell’accordo stipulato dal governo italiano e dalla Camera di Commercio tunisina.

L’accordo impegna i contraenti a intraprendere corsi di formazione – lavoro per centinaia di giovani tunisini. Completata la formazione i lavoratori potranno essere impiegati nei vari settori di competenza, sia in patria che in Italia. Il corso di addetto alla conduzione di macchine complesse per la perforazione dà diritto all’iscrizione alla Camera di commercio industria e artigianato italiana, alla Camera commercio Italia-tunisia ed anche a tante agenzie interinali che, quotidianamente, richiedono manodopera specializzata.

Chi concluderà positivamente il corso riceverà il patentino e l’attestato rilasciato da Efei Organismo ed Esaarco in collaborazione con Accredia e col Miur. Da rimarcare, inoltre, che la prima scuola di trivellazioni e nata a Rogliano, nella sede EurOpn accreditata dalla Regione Calabria.

Si tiene a puntualizzare che il settore delle trivellazioni e delle fondazioni speciali è in continua crescita e richiede professionisti altamente qualificati. Per rispondere a questa esigenza, i corsi di formazione per addetti alla conduzione di macchine complesse per la perforazione rappresentano un’opportunità fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera in un ambito tecnico e specializzato, con buone prospettive occupazionali. Il percorso formativo fornisce tutte le competenze necessarie per operare in sicurezza ed efficienza.

Tra gli argomenti principali trattati, figurano: i principi di funzionamento delle macchine di perforazione; le tecniche di perforazione; la sicurezza sul lavoro; la manutenzione ordinaria e straordinaria; la lettura e interpretazione della documentazione tecnica. Ai corsisti vengono fornite anche nozioni di geologia, geotecnica e sui sistemi di controllo e automazione. Chi conclude il corso con successo e ottiene l’attestato e il patentino può trovare lavoro nelle aziende di costruzioni edili e stradali; nelle imprese specializzate in trivellazioni; nelle società operanti nel settore delle energie rinnovabili e, infine, anche nelle aziende che si occupano di opere marittime per la realizzazione di pali in contesti acquatici

Ufficio Stampa Efei