/

Maggio 29, 2025

Delegati da tutta Italia al congresso nazionale di Cepa-A ed Esaarco per discutere di lavoro sicuro e tutela del pianeta

Tutto pronto per il congresso nazionale delle confederazioni Cepa-A ed Esaarco che si terrà il 5 e 6 giugno prossimi all’Atlantic Park Hotel di Fiuggi.
Nella famosa cittadina termale si ritroveranno centinaia di delegati provenienti da tutta Italia; inoltre saranno presenti professionisti qualificati ed esperti formatori che da 33 anni portano avanti le attività dell’EFEI, l’Organismo Paritetico presieduto da David CONTI intorno al quale si concentrano le attività di formazione, in tutto il territorio nazionale.
I Lavori Congressuali avranno tra gli altri anche il compito di rinnovare gli organi amministrativi degli OPP EFEI (Organismi Paritetici Provinciali), coordinatori, segretari e oltre cento nuovi dirigenti.


La macchina amministrativa delle Confederazioni CEPA-A (Confederazione Europea Professionisti e Aziende – Assocostruttori) e della Confederazione ESAARCO (Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato e Commercio) è al lavoro già da settimane per l’organizzazione del Congresso Nazionale che si avvia a riconfermare per la Confederazione ESAARCO la Presidenza Onoraria di Roberto Formigoni, già presidente della Regione Lombardia; così come tra i dirigenti nazionali sarà riconfermata Lucia Lo Palo, attuale presidente di Arpa Lombardia.
Ricordiamo, a tal proposito, che tra presidenti e i dirigenti che si sono succeduti ai vertici delle Confederazioni ci sono nomi altisonanti quali, Renata Polverini già Governatrice del Lazio e Deputata della Repubblica Italiana; Claudio Durigon, attuale Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Tra i dirigenti “storici” saranno presenti Ignazio Arno dirigente della Regione Sicilia; il Cav. Alfeo Rizzetto di Openjob Metis e tanti altri ancora.
Negli anni scorsi proprio l’EFEI si fece promotore del “Tour della legalità”, un ciclo di oltre quaranta conferenze che toccò un po’ tutte le più importanti aree geografiche d’Italia, dove il protagonista assoluto fu il Procuratore Generale Dott. Raffaele Guariniello. Una iniziativa imponente che, ancora oggi, fa parlare di se.


Al Congresso, saranno eletti tutti di delegati regionali (uno per regione) e per l’Assemblea un delegato per ogni provincia. Il Congresso vedrà anche la presenza di Mario RICCI Segretario Nazionale di SIA CONFSAL, di Diego Giovinazzo Presidente Nazionale di Confimpresa recentemente Federata a CEPA-A  e della Dott.ssa Gabriella Ancora Presidente Nazionale della CIU – UNIONQUADRI che porteranno nel loro intervento un valore aggiunto ai temi congressuali.
“Sarà un congresso di contenuti e di qualità – tiene a sottolineare Daniele Gregorio Scalise, Presidente di CEPA-A – L’agenda dei Lavori congressuali presenterà realtà come l’EFEI che da sempre si occupa di sicurezza sul lavoro, CEPA-A impegnatissima per la sanità ambientale e l’ESAARCO con le sue molteplici tematiche di grande impatto sociale ed economico. “Due confederazioni – continua Scalise – che hanno saputo stare al passo coi tempi e che per tramite dei loro “Strumenti” come l’EFEI Organismo, hanno sviluppato percorsi formativi sempre nuovi e rispondenti alle esigenze della nostra società globalizzata”. Lavoro, ambiente, sostenibilità, sicurezza, transizione ecologica, miglioramento delle condizioni socio-ambientali, dunque, per garantire una qualità di vita secondo gli standard previsti dalle convenzioni internazionali: queste le linee guida CEPA-A ed ESAARCO.


Durante i Lavori Congressuali sarà anche presentata la nuova piattaforma EFEI AULA MAGNA.

A tal proposito si parlerà anche del recente Accordo Stato Regioni (ASR) 2025 che ha rinnovato le normative relative alla formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Infatti il nuovo Accordo, che sostituisce tutti i precedenti, è finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza.

Il nuovo ASR costituisce la base fondante per rinnovare le modalità della formazione in ogni suo aspetto e la piattaforma EFEI Aula Magna sarà un’occasione di crescita per chi seguirà i percorsi formativi curati dagli esperti e dai qualificati professionisti del Comitato Tecnico scientifico di EFEI. 

Con EFEI Aula Magna, gli iter formativi saranno aggiornati in base agli adeguamenti normativi sanciti dall’ASR 2025. La formazione proposta da EFEI, dunque, sempre all’avanguardia, migliorata nella sua dinamica evoluzione e semplificata grazie alle tecnologie di nuova generazione applicate.

Ufficio Stampa Efei

Per info: www.efeilab.it

email: info@opnefeitalia.org

Numero Verde: 800584940

Tel. 06/45479340

Cell.3895088575