Efei, ente nazionale bilaterale di formazione, Cepa-A ed Esaarco si preparano al prossimo congresso che vedrà riunirsi centinaia di delegati provenienti da tutta Italia. La convention che si terrà a Chianciano l’ultima settimana di maggio, servirà per selezionare i nuovi responsabili degli Opp Efei (organismi provinciali), i coordinatori, i segretari e almeno 120 dirigenti.



La macchina amministrativa degli enti promotori è già al lavoro per attivare e motivare i rappresentanti locali degli organismi coinvolti che sono ben radicati su tutto il territorio italiano da oltre trent’anni. Nel corso del congresso sarà presentata la nuova sede nazionale cui fanno riferimento i tre enti e anche il progetto sulle fattorie didattiche. Oltre alle pregnanti tematiche sindacali di cui Efei, Cepa-A ed Esaarco si sono sempre occupati e di cui continuano a dibattere, nel congresso si darà attenzione e spazio alla costruenda nuova sede con gli annessi nuovi uffici superaccessoriati.

Inoltre, verrà dettagliatamente illustrato il progetto nazionale sulle fattorie didattiche, una per ogni regione d’Italia. Nella fattoria didattica si progetteranno percorsi formativi per riscoprire e valorizzare le tradizioni del mondo rurale italiano, purtroppo dimenticate o messe da parte dalla società post-moderna in cui viviamo.

Dalla via del grano alla via dell’ulivo, dalla via dell’uva a quella del vino e tanto altro ancora; un percorso intriso di cultura popolare che affonda le radici nella civiltà contadina italica di un tempo che era simbolo di genuinità dei prodotti e benessere alimentare. L’iniziativa progettuale godrà dell’accreditamento con Anea (Associazione nazionale educazione ambientale).