/

Dicembre 3, 2024

Fare impresa, nuovo consorzio in collaborazione tra Compagnia dell’Opera Ambrosiana e Uniarco Srl

Nel prossimo mese di gennaio, a Limbiate nella provincia di Monza-Brianza, aprirà la nuova sede del consorzio “Fare impresa”, costituito da 110 piccoli consorzi locali dislocati su tutto il territorio nazionale. La sede è ubicata in dei nuovissimi locali di oltre 750 metri quadri: si tratta di un nuovo grande polo destinato espressamente alla formazione e alla ricerca universitaria. Infatti “Fare impresa” accoglierà ben11 enti bilaterali, 3 università e 3 agenzie interinali. In pratica il consorzio sarà gestito da un organo amministrativo che assumerà le decisioni per conto di tutte le aziende partecipanti.

La nuova realtà consortile è frutto della sinergica collaborazione tra la Compagnia dell’Opera Ambrosiana Srl e Uniarco Srl che mette a disposizione ben 12 aule per la formazione con la capacità di accoglienza di 12/15/30 e 50 posti. Le aule sono attrezzate di computer, postazione internet, lavagne luminose e della strumentazione necessaria per effettuare le videoconferenze, compresi anche i campo-prove per i vari corsi. Gli iter formativi riguarderanno la sicurezza sul lavoro nelle sue molteplici dimensioni: dall’attrezzatura per i ponteggi agli spazi confinati antincendio.

E, ancora, si acquisiranno le nozioni specifiche per l’utilizzo di muletti, escavatori, pale meccaniche e altro ancora. Il polo di formazione di Limbiate sarà, naturalmente, anche sede di esami. La dirigenza nazionale di Uniarco fa presente che “essere soggetto attivo di un consorzio aumenta il potere contrattuale di tutte le aziende consorziate; realtà imprenditoriali che, in questo modo, possono anche accedere a nuovi mercati, riducendo i costi. Chi opera nell’ambito di un consorzio può, infatti, condividere le spese per la ricerca, lo sviluppo, la produzione o la distribuzione: aumenta la competitività con una sensibile riduzione dei costi”. In pratica la struttura è disposizione di tutto il mondo della formazione e della sicurezza compresi i formatori e le agenzie formative non associate.

La disponibilità attuale è di 12 aule che possono funzionare ognuna 8 ore al giorno, tutti i giorni lavorativi. Le aule in questione si fittano anche per lo svolgimento di riunioni e per incontri vari anche di associazioni non aderenti, sia per lunghi che per brevi periodi. Nel prezzo della locazione delle aule è compreso il servizio segreteria e accoglienza durante le ore di utilizzo della postazione. Le postazioni in dotazione sono complete di scrivania, sedia professionista e 2 sede interlocutorie. Ogni postazione dispone di una connessione internet ( con cavo o WI.FI.) ed è dotata di una cassettiera e di un mobile. L’ufficio ha in dotazione un monitor, una tastiera, un mouse, cuffie e microfono