Fondo interprofessionale InFocus: si tratta di un fondo che finanzia i piani di formazione continua professionale per i lavoratori dipendenti. In pratica si tratta di un meccanismo che permette alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti, utilizzando una parte dei contributi obbligatori già versati all’Inps. Il fondo gestisce poi i piani formativi, finanziando attività di formazione sia a livello aziendale che individuale.

InFocus è gestito da Esaarco (Associazione nazionale datori di lavoro) e Sia Confsal (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori) e si rivolge in particolare ai lavoratori agricoli. InFocus permette alle imprese di utilizzare lo 0,30% del versamento Inps per la disoccupazione involontaria, per finanziare la formazione dei propri dipendenti. Per aderire al fondo, dunque, l’azienda deve versare la quota dello 0,30% all’Istituto nazionale per la previdenza sociale. Per quanto riguarda Esaarco il presidente nazionale è Daniele Gregorio Scalise; a rappresentare Sia Confsal è il dott. Mario Ricci mentre la consulenza legale è affidata agli avvocati Antonio Torchia e Beniamino Capicotto.

Nelle 110 sedi degli OPP EFEI (Organismi paritetici provinciali) è stato già fissato il calendario degli incontri per informare i rappresentanti territoriali su tutti i benefici del fondo interprofessionale InFocus. Si rimarca, a tal proposito, che i fondi interprofessionali consentono alle aziende di accedere a finanziamenti per la formazione del personale con l’importante finalità di migliorare le competenze e la professionalità dei dipendenti.

E, ancora, la formazione, finanziata grazie a questi fondi, permette alle aziende di investire nel capitale umano, rendendo il personale più qualificato e competitivo. Da sottolineare, inoltre, che i fondi interprofessionali, oltre alla formazione, possono fornire anche consulenza alle aziende per migliorare i processi organizzativi e l’efficienza aziendale. Infine si evidenzia che i fondi interprofessionali possono finanziare la formazione di tutti i lavoratori dipendenti, compresi i dirigenti, i soci di cooperativa, gli apprendisti e altri profili specifici.
Ufficio Stampa Efei