/

Dicembre 10, 2024

Formazione e sicurezza sul lavoro: Efei in Sicilia, una lunga storia di successi e ambiti riconoscimenti

EFEI in Sicilia: una storia di successo e riconoscimenti. La Sicilia, una terra ricca di bellezza e cultura, è anche la regione dove EFEI ha costruito una parte significativa della sua storia. In uno dei luoghi più iconici e suggestivi, il Palazzo delle Aquile, un castello tra i più belli al mondo e storica sede del Regno delle Due Sicilie, si è tenuto un importante convegno che ha segnato una tappa cruciale per la nostra organizzazione.

Palazzo delle Aquile a Palermo – foto Wikipedia

In questa cornice straordinaria, EFEI, insieme al Procuratore Generale Dott. Raffaele Guariniello, ha ufficializzato e comunicato al mondo del lavoro l’importanza del percorso intrapreso.

Il procuratore Raffaele Guariniello

Durante l’evento, sono stati presentati gli atti legali presentati al Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento ufficiale da parte della magistratura come Organismo Paritetico Nazionale (OPP EFEI) e CEPA-A, che ne attestasse la maggiore rappresentatività.

Dopo numerose udienze e un percorso lungo e complesso, la magistratura ha emesso una sentenza definitiva riconoscendo ufficialmente EFEI, gli OPP EFEI e la Confederazione CEPA-A come enti maggiormente rappresentativi nel loro settore.

La sentenza è stata ottenuta grazie all’impegno e alla professionalità dell’avvoccato, prof. Antonino Augello, del Foro di Agrigento a Palermo. Tale decisione definisce per tutti gli organi competenti il riconoscimento di tale status, consolidando ulteriormente il ruolo di EFEI come punto di riferimento nel panorama nazionale. Questo risultato testimonia l’impegno, la dedizione e la professionalità di EFEI, che conta oltre 5000 professionisti in Sicilia, tra cui formatori, coordinatori e rspp; una rappresentanza altamente qualificata che  rafforza la sua missione a servizio del mondo del lavoro.