/

Aprile 15, 2025

Formazione e sicurezza sul lavoro, grande attenzione del mondo Efei per il nuovo Accordo Stato Regioni

Formazione e sicurezza sul lavoro, si attendono le nuove disposizioni le stabilità l’Accordo Stato Regioni che è in via di definizione. A tal proposito grande attenzione e interesse è manifestata da parte degli esperti e dei formatori del mondo Efei che da oltre trent’anni si occupa di salute, sicurezza sul lavoro e sanità ambientale. Da rimarcare, inoltre, che Efei Organismo è iscritto al n.5 del Repertorio Nazionale. In pratica, grazie al Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dell’11 ottobre 2022 (n.171) Efei è autorizzato a rilasciare attestati validi in tutta Italia. L’Accordo Stato Regioni è uno strumento normativo di grande valenza perché punta ad assicurare quegli gli standard formativi di qualità per il mondo del lavoro. ASR, questa la sigla dell’Accordo Stato Regioni, è un documento che viene prodotto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome.

La finalità di tale documento è quella di uniformare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in conformità con la normativa vigente. Nello specifico l’ASR definisce i requisiti formativi; garantisce la qualità della formazione; introduce e monitora i meccanismi di controllo.  Introdotto nel 2011, l’Accordo è stato aggiornato più volte in modo da adeguarlo alle esigenze del mercato del lavoro e alle evoluzioni normative conseguenti. La formazione che viene attenzionata nell’ASR è il fulcro dell’accordo in quanto si vuol garantire ad ogni lavoratore lo svolgimento delle proprie mansioni in condizioni di sicurezza, riducendo sensibilmente i rischi. L’ASR intende fornire ai lavoratori le competenze necessarie per identificare e gestire i pericoli sui luoghi di lavoro. Altro obiettivo è quello della promozione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti e per incentivare il rispetto delle regole.

L’ASR prevede dei percorsi formativi obbligatori per la formazione generale e per quella specifica. Altro fattore fondamentale è l’aggiornamento continuo e costante per conoscere sempre in tempo reale le nuove norme in vigore e per consolidare la consapevolezza di competenze, evoluzione del settore ed eventuali rischi. I tempi e i contenuti della formazione vengono stabiliti in base al rischio prospettato per le diverse attività. La formazione può essere erogata in diverse modalità come ad esempio lezioni in aula, e-learning e videoconferenze; tutte soluzioni flessibili con cui si cerca di soddisfare le esigenze dei diversi ambiti lavorativi senza sminuire la qualità dell’apprendimento.

Per la definizione del nuovo ASR è convocata per giovedì 17 aprile 2025 la Conferenza Stato – Regioni; all’ordine del giorno “l’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di sicurezza, di cui al decreto 81/2008. I responsabili delle tante confederazioni che formano il mondo Efei acquisiranno con immediatezza le nuove disposizioni per aggiornare i percorsi formativi da proporre ai tantissimi centri territoriali dislocati in tutta Italia.

Per info: www.efeilab.it

email: info@opnefeitalia.org

Numero Verde: 800584940

Tel. 06/45479340

Cell.3895088575

Ufficio Stampa Efei