/

Giugno 4, 2025

Lavoro e salute, due diritti da proteggere: il programma del congresso nazionale di Esaarco e Cepa-A

Agenda ricca quella dei lavori del congresso di Esaarco e Cepa-A che si terrà all’Atlantic Park Hotel di Fiuggi, dal 5 al 6 giugno prossimi.

Centinaia di delegati converranno da tutta Italia nella cittadina laziale dove il congresso sarà animato da qualificati professionisti ed esperti formatori che da 33 anni portano avanti le attività dell’EFEI, l’Organismo Paritetico che vanta la presidenza di David Conti. Da Efei (ente nazionale bilaterale di formazione) si dirama tutta una rete formativa che ha dei punti di riferimento in tutto il tessuto nazionale, sia a livello regionale che provinciale. Durante il congresso saranno rinnovati gli organi amministrativi degli OPP EFEI (Organismi Paritetici Provinciali) così come saranno rinnovate le cariche di coordinatori, segretari e oltre cento nuovi dirigenti. Ad introdurre i lavori congressuali sarà lo stesso David Conti, presidente Efei Organismo; seguiranno i saluti istituzionali di Daniele Gregorio Scalise, presidente nazionale Cepa-A.

Nella prima sessione congressuale sarà presentato il tema del congresso “Lavoro e salute, due diritti da proteggere”.

Il pomeriggio del 5 giugno si insedierà la commissione politica e quella elettorale; saranno poi presentate le liste da parte dei rappresentanti delle confederazioni. Sempre nel primo pomeriggio del 5 giugno si svolgerà la prima sessione plenaria sul tema: “La centralità del lavoro nella società dopo l’avvento della IA e le nuove sfide del welfare”. Tra gli interventi previsti nel programma ci sono: Sen. Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del Lavoro; On. Renato Brunetta, presidente Cnel; Mario Ricci, segretario nazionale Sia Confsal. Alle 16:45 è in programma l’intervento speciale che vedrà protagonista il Dott. Mourad Fradi, presidente Camera di Commercio e Industria tunisino-italiana.

Alle 17 sarà illustrata ai delegati la nuova piattaforma Aula Magna; a relazionare saranno gli ingegneri Alessio Cattaneo e Salvatore Monaco, entrambi in rappresentanza di QlTech. Dopo la presentazione si darà spazio alle domande dei delegati presenti nella sessione Q&A ( Questions&Answer). La prima giornata di lavori sarà conclusa da Daniele Gregorio Scalise. Ad aprire la seconda giornata congressuale sarà ancora una volta il moderatore David Conti. Seguirà Daniele Gregorio Scalise che illustrerà il tema della seconda giornata: “Ambiente, territorio, salute, un equilibrio possibile”. Tra i relatori del panel mattutino: Dott. Filippo Fordellone, segretario nazionale Fenal Sanità; Dott. Andrea Licari, presidente comitato tecnico – scientifico Efei Organismo; Dott. Ignazio Arno, direttore Arpa Sicilia; Dott.ssa Lucia Lo Palo, presidente Arpa Lombardia.

A metà mattinata è previsto l’intervento del Dott. Roberto Formigoni, presidente onorario Confederazione Esaarco. Seguiranno gli interventi tecnici: della tematica “Incidenti sul lavoro e malasanità” si occuperà Sonia Lupi, Ceo Archeologis e dirigente Cepa-A; Alberto Tripoli, presidente Commissione Certificazione Regione Lombardia disserterà su “Certificazione dei contratti di appalto e sub-appalto”. E, ancora, Giuseppe Barba presidente della Commissione Certificazione Regione Campania tratterà la tematica riguardante “Formazione, sicurezza e prevenzione”.

Nel ricco programma del congresso anche gli interventi di Mons. Tommaso Stenico, teologo e saggista, che relazionerà sull’importanza della sicurezza per i lavoratori e le loro famiglie. In tarda mattinata Ernesto Bruziches, presidente Esaarco, e Daniele Gregorio Scalise, presidente Cepa-A, esporranno le relazioni finali sul bilancio e sulla Commissione politica ed elettorale. Come atto conclusivo del congresso si voterà per il rinnovo delle cariche statutarie e si procederà alla proclamazione degli eletti.

Ufficio Stampa Efei

Per info: www.efeilab.it

email: info@opnefeitalia.org

Numero Verde: 800584940

Tel. 06/45479340

Cell.3895088575