/

Marzo 30, 2025

Mondo Efei, progettualità all’avanguardia per la sicurezza sul lavoro e il rispetto dell’ambiente

Efei è il mondo del lavoro e della sicurezza che progetta, crea reti di collaborazione, operando a livello nazionale e anche internazionale.

L’ente nazionale bilaterale di formazione, con oltre trent’anni di presenza propositiva ben radicata su tutto il territorio italiano, conta attualmente 3300 centri, sedi di consulenza e formazione disseminati in tutte le regioni del nostro Paese.  In tutta Italia sarà presto attiva la macchina organizzativa per la realizzazione di 20 fattorie didattiche (appunto una in ogni regione del Belpaese) in collaborazione con l’associazione Anea ( Associazione nazionale educazione ambientale).

Secondo quanto previsto nel progetto elaborato da Efei insieme a Cepa-A ed Esaarco, entro il 30 giugno prossimo partirà l’esperienza delle prime dieci fattorie; infatti Anea ha già acquisito terreni e immobili in zone agricole per la creazione di queste aree rurali che accoglieranno gli alunni delle scuole di primo e secondo grado. La finalità precipua è quella di insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per l’ambiente, la grande importanza di preservare l’habitat naturale che è fondamentale per migliorare sempre più la nostra qualità di vita.

Tra le tante iniziative in cantiere Efei, in collaborazione con Archeolegis, ha annunciato in questi giorni l’istituzione del nuovo servizio nazionale “Malasanità e Incidenti sul Lavoro”, attivo su tutto il territorio italiano. A partire dal 2 aprile prossimo, sarà attivo il Numero Verde 800824609 messo a disposizione dei lavoratori, delle famiglie, dei cittadini tutti per ricevere assistenza tecnico-legale completamente gratuita in caso di situazioni di malasanità e infortuni sul lavoro o gravi incidenti professionali. Da rimarcare inoltre che a Limbiate, nella provincia di Monza-Brianza a pochi chilometri da Milano che è la capitale economica d’Italia, Efei ha realizzato di recente il Napoleone Business Center. Si tratta di una nuova e moderna sede di coworking ubicata in via Napoleone Buonaparte 2 che offre informazione e formazione per lavorare agevolmente in modo professionale e flessibile, grazie a tecnologie all’avanguardia e servizi dedicati. Un ambitissimo risultato raggiunto grazie all’operato dei presidenti David Conti e Daniele Gregorio Scalise, dirigenti nazionali Efei, i quali hanno siglato l’accordo con L’Avis Lombardia per poter realizzare il Napoleone Business Center, realtà dinamica e al passo coi tempi.

A Limbiate, nella sede del Napoleone Business Center, è stata costituita sempre grazie all’impegno di Efei anche la Formaenti Spa, la societa consortile con capitale sociale di 100mila euro. Si tratta di una società di servizi per acquisire aggiudicazioni, importanti commesse per grossi appalti. Gli esperti e i professionisti del mondo Efei sono sempre impegnati per intraprendere nuove sfide sul piano del lavoro e della formazione. A tal proposito, proprio nei giorni scorsi è stato presentato a Sviluppo Italia Lavoro Srl il progetto di formazione lavoro ideato da Efei Organismo e EurOpn – Organismo paritetico europeo.

Il progetto si propone di formare alcune centinaia di giovani cittadini tunisini che, a conclusione del percorso formativo, saranno assunti a tempo indeterminato. L’iter progettuale ha ottenuto grande riscontro da parte di enti e agenzie interinali. Per elaborare e realizzare la progettualità è nata una rete di partenariato di altissimo livello composta, appunto, da Efei Organismo, EurOpn – Organismo paritetico europeo, Esaarco, Ersaf, Uniarco, Federazione artigiani e piccole imprese, progetto Italia – Tunisia per la formazione professionale di centinaia di giovani tunisini da inserire nel mondo del lavoro. Altro importante risultato raggiunto da Efei è il finanziamento della nuova piattaforma per formare i tecnici della sicurezza del domani. A tutti coloro che si saranno diplomati e che saranno inseriti in graduatoria per ottenere la formazione, l’ente fa omaggio di 4 corsi aventi come tema la sicurezza sul lavoro. Inoltre Efei regala la tessera Onaps (Organismo nazionale professonisti per la sicurezza) per un anno.

E, ancora, si rimarca che Cepa-A ed Efei con gli Opp Efei dislocati su tutto il territorio nazionale sono a disposizione per fornire tutta la consulenza necessaria al fine di ottenere la Carta Blue Ue, regolamentata dal Decreto legislativo 108/2012. La Carta Blue Ue può essere richiesta dai lavoratori che hanno il permesso di soggiorno in quanto provenienti da Paesi che non fanno parte dell’Unione europea. Diversi e molto importanti sono i vantaggi per i possessori della carta, in primis la possibilità di mobilità all’interno degli Stati membri Ue e la parità di diritti con i lavoratori locali. I requisiti per ottenere la carta sono il possesso di una qualifica professionale e di un diploma universitario e l’esperienza professionale maturata; naturalmente bisogna essere in possesso anche di un contratto di lavoro e della documentazione prevista dalla legge italiana.