/

Ottobre 29, 2024

Nasce “Fare impresa”, il consorzio cui aderiranno enti bilaterali, università e agenzie interinali

A Limbiate, nell’hinterland della provincia di Monza-Brianza, nel prossimo mese di gennaio aprirà la sede nazionale del consorzio “Fare impresa”, una nuova realtà che unirà ben 110 consorzi locali dislocati in tutta Italia. La sede ubicata in dei nuovissimi locali di oltre 750 metri quadri, sarà dedicata alla formazione grazie alla presenza di un centro-ricerca che sarà anche sede universitaria.

Il progetto della nuova sede consortile

“Fare impresa” accoglierà ben11 enti bilaterali, 3 università, 3 agenzie interinali; troveranno spazio nella nuova sede anche 110 agenzie formative accreditate alle rispettive province di appartenenza: da Agrigento a Ragusa, Siracusa, Messina, Catania, Palermo; da Cosenza a Latronico, Caserta, Latina, Cassino, Lecce, Bari, Pescara, Vasto, L’Aquila, Venezia, Torino, Mantova, Imperia, Firenze, San Sepolcro, Tempio Pausania, Cagliari e tante altre ancora. Chi aderirà al consorzio potrà usufruire di notevoli vantaggi e opportunità. Basti considerare che le aziende possono mettere in comune le loro risorse (macchinari, personale, know-how) per mettere in pratica progetti di vario genere.

Facendo parte di un consorzio aumenta il potere contrattuale delle aziende consorziate che possono anche accedere a nuovi mercati, riducendo i costi. Infatti si possono condividere le spese per la ricerca, lo sviluppo, la produzione o la distribuzione: in questo modo si riducono i costi e aumenta la competitività. Ciò, in virtù del fatto che il consorzio è gestito da un organo amministrativo che assume le decisioni per conto di tutte le aziende partecipanti. Da rimarcare, inoltre, che le imprese possono concentrarsi sulla propria area d’affari (core business), delegando al consorzio attività di supporto o complementari.

E, ancora, la condivisione di conoscenze e risorse favorisce l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi; appartenere a un consorzio può migliorare la reputazione di un’impresa, associandola a un marchio collettivo e a valori condivisi. Altro fattore fondamentale è la riduzione del rischio d’impresa che viene ripartito tra i consorziati, mitigando le conseguenze di eventuali eventi negativi. Le imprese consorziate, dunque, possono contare su un supporto reciproco in termini di consulenza, formazione e scambio di esperienze. Senza dimenticare un altro punto cardine di grande importanza e cioè che i consorzi possono accedere a finanziamenti agevolati e a strumenti di sostegno all’innovazione.