Tunisi. Una serie di significativi accordi sono stati recentemente siglati a Tunisi grazie alla presenza di Daniele Gregorio Scalise, Presidente della Confederazione CEPA-A e della UNIARCO srl, ente gestore degli Istituti ad Ordinamento Universitario di Cuneo, Pinerolo e Lamezia Terme, e David Conti, Presidente dell’INC – Istituto Nazionale di Certificazione e di EFEI Organismo. Gli accordi hanno trovato pieno interesse e grande considerazione tra note personalità che hanno fatto parte a più riprese del Governo della Tunisia e che godono ancora di una certa notorietà.
Il primo giorno è iniziato con un incontro a Tunisi con i funzionari del Tunac, l’ente di accreditamento tunisino degli organismi di certificazione. Al termine dell’incontro, Scalise e Conti si sono trasferiti ad Hammamet, la cittadina che ha dato rifugio a Bettino Craxi. Qui, i dirigenti italiani hanno incontrato rappresentanti della nutrita comunità imprenditoriale italiana che vive da anni in Tunisia e hanno definito un incontro con il presidente del “C.I.M.” Cittadini Italiani nel Mondo.
L’indomani, Scalise e Conti si sono nuovamente recati al Tunac di prima mattina per definire l’accreditamento di INC e poi sono tornati ad Hammamet per l’incontro con il presidente del C.I.M. In questa sede si è definita l’apertura di una sede del Patronato e del CAF in Tunisia a Sousse ed è stata raccolta l’adesione di un gruppo di imprese di diritto tunisino fondate da italiani. Successivamente, i due dirigenti sono tornati a Tunisi dove, alle ore 20:00, hanno incontrato l’ex ministro del Governo Tunisino, Monsieur Néjib Karafi, seguito da una cena presso un noto ristorante della città, durante la quale è stato concluso l’accordo di partenariato.
Nei prossimi mesi, sono previsti ulteriori incontri per la costituzione di un consorzio universitario tunisino, al quale parteciperanno come soci fondatori anche i tre istituti ad ordinamento universitario gestiti da UNIARCO SRL: la SSML Città di Cuneo, la SSML Città di Lamezia Terme e la SSML A. Macagno di Pinerolo. L’organismo di certificazione INC aprirà un ramo d’azienda a Tunisi, registrato alla Camera di Commercio di Tunisi. I ruoli operativi saranno i seguenti: per il Consorzio Universitario, presidente Daniele Gregorio Scalise e vicepresidente Néjib Karafi; per l’Istituto Nazionale di Certificazione INC in Italia, presidente David Conti e vicepresidente Néjib Karafi; per il ramo d’azienda tunisino, presidente Néjib Karafi e vicepresidente David Conti. Karafi è stato ministro del governo tunisino, professionista stimato anche in Algeria e Marocco, ovvero in tutta l’area del Maghreb, dove ha sempre operato ottenendo importanti consensi.
Durante gli incontri, sono state delineate le azioni per la partecipazione ai bandi transnazionali e sono state già prese in esame alcune richieste di fornitura di olio, che superano le 1000 bottiglie al mese. L’intento di Scalise e Conti è quello di dare seguito agli accordi siglati tra il governo italiano e quello tunisino nel mese di gennaio, durante il viaggio del Ministro degli Esteri Tajani a Tunisi, formando lavoratori utili e richiesti dalle aziende italiane ed europee.
I corsi di italiano per stranieri mirano a far ottenere il livello B1 della conoscenza della lingua italiana, necessario per affrontare i percorsi di certificazione professionale. Saranno formate e certificate con EFEI e INC varie professioni, tra cui F-GAS, saldatori, caldaisti, saldatori di fibra ottica, conduttori di impianti termici, montatori di cappotto termico, montatori di serramenti e montatori di porte tagliafuoco. Inoltre, sarà possibile certificare i sistemi di gestione della qualità delle aziende sulla base della norma UNI EN ISO 9001:2015.
Numerosi imprenditori hanno mostrato interesse e hanno successivamente aderito al progetto che Scalise, Conti e Karafi hanno avviato in Tunisia, un progetto destinato a crescere virtuosamente. È previsto un nuovo viaggio a Tunisi per prendere possesso dell’ufficio e per l’insediamento del gruppo dirigente e tecnico di lavoro.
La sede legale delle due società sarà nel centro di Tunisi e presto si partirà con la selezione del personale. Da rimarcare, inoltre, che sono stati firmati dei protocolli d’intesa con delle agenzie formative e delle scuole pubbliche per proficui accordi di collaborazione. Tra questi anche l’apertura di un caf e di un patronato, di un Circolo Fenapi in piena collaborazione con la sede romana di Via Appia 512. Si può ben dire che si torna in Italia con grande soddisfazione per i primi accordi raggiunti.
(Nella foto in copertina una veduta della 50 Ave Habib Bourguiba, Tunis, sede dell’Hotel El Mouradi Africa scelto per il soggiorno della delegazione guidata da Conti e Scalise)