/

Ottobre 23, 2024

Cagliari, incontro sul tema “Due mani per salvare una vita”

“DUE MANI PER SALVARE UNA VITA – Secondo testimone regionale Sardegna”. Questo il titolo del convegno in programma per il pomeriggio di venerdì 25 ottobre 2024 nella sala della Fondazione di Sardegna a Cagliari.

L’iniziativa è promossa dall’ associazione Due Mani per la vita Italia, in collaborazione con altre realtà associative del territorio sardo; finalità della manifestazione è l’individuazione di persone che hanno salvato vite umane con le manovre salvavita e la defibrillazione precoce. Situazioni esperienziali delicatissime in cui essere ‘testimoni’ è un alto valore morale che sprona i propri simili a spendersi per gli altri, a operare a favore del prossimo soprattutto in situazioni di criticità. Essere ‘testimoni’ vuol dire farsi trovare pronti nelle emergenze anche di carattere sanitario in modo corretto e tempestivo; esserci al momento giusto è una lezione di altruismo, di etica e di cittadinanza attiva.

“L’incontro del 25 ottobre sarà un’occasione di confronto per fare il punto della situazione sui territori cardio-protetti, sul lavoro svolto dall’associazione e dalle altre realtà similari e su quanto resta ancora da fare per una corretta sensibilizzazione capillare e diffusa nel contesto territoriale. Più se ne parla – sottolineano i promotori dell’evento – più cresciamo come cittadini sapienti e formati! È un nostro dovere morale aiutare la comunità con la nostra presenza attiva da volontari laici: le manovre salvavita riguardano tutti e ognuno di noi; una conoscenza, una competenza che in situazioni di estremo rischio e pericolo può fare la differenza: una differenza che vale una vita!”.

Programma. Saluti istituzionali. A seguire gli interventi: Primo Firmatario della Legge 4 agosto 2021, n.116 (On. Giorgio Mulè Vicepresidente della Camera dei Deputati); arresto cardiaco e morte improvvisa (Dott. Claudio Stefano Centorbi); cuore e cervello sempre più vicini (Dott. Vincenzo Mascia); normativa sull’utilizzo del defibrillatore (Avv. Carlo Tack); morte cardiaca improvvisa la prevenzione è possibile ( Dott. Aldo Spotti); apprendere e insegnare le manovre salvavita ( Due mani per la Vita Italia). Testimonianze e consegna riconoscimenti.